- In Nepal più del 75% delle donne nelle zone rurali è analfabeta
- Le opportunità di ricevere un’istruzione superiore è di gran lunga inferiore per le ragazze rispetto ai ragazzi.
- Le ragazze si sposano in media a 16 anni, e tra i 15 e i 19 sono già madri o aspettano il primo figlio.
- Si stima che più di 7.000 bambine nepalesi siano vittime ogni anno di tratta a scopi di sfruttamento sessuale tra il Nepal ed il mercato del sesso in India e nei paesi del Golfo Arabo.
- La possibilità per le ragazze di sviluppare a pieno il loro potenziale attraverso l’istruzione, l’innalzamento del proprio status è lo strumento più efficace per uno sviluppo dell’intera comunità. Saranno loro a divenire nel futuro guida e sostegno della cultura e delle tradizioni buddiste di quelle remote regioni himalayane.
DONA IL 5x 1000
Donare il 5x 1000 NON TI COSTA NULLA, essendo una quota d’imposta a cui lo Stato rinuncia. E’ facile! Al momento della dichiarazione dei redditi, quando vai al CAF o dal commercialista metti una firma e indica il nostro codice fiscale 97566500159 nello spazio denominato “SCELTA PER LA DESTINAZIONE DEL 5X1000 dell’IRPEF” Ricorda che la scelta del 5×1000 da donare ad una Onlus non sostituisce quella dell’8×1000, si possono esprimere entrambe Stampa questa pagina e consegnala al tuo CAF o commercialista e di ai tuoi amici di fare altrettanto!!

DONAZIONI
AGEVOLAZIONI FISCALI
Altevette è una Onlus (Organizzazione Non Lucrativa di Utilità Sociale). Tutte le donazioni a favore di Altevette Onlus sono quindi fiscalmente detraibili secondo i limiti indicati dalla legge, purché siano effettuate attraverso bonifici bancari, carte di credito, assegni bancari intestati ad Altevette Onlus. Ricorda di conservare la ricevuta bancaria della tua donazione. Per le donazioni tramite domiciliazione bancaria, carta di credito, bonifico e assegno, l’estratto conto ha valore di ricevuta. Le persone fisiche possono detrarre l’importo delle donazioni fatte ad Altevette Onlus, in base alla normativa del D.P.R. 917/86.
ADOZIONI
ADOTTA UNA BAMBINA
Sostenere una bambina a distanza ha un costo di 350 euro l’anno.
Entro un mese dal pagamento riceverai una scheda di presentazione della bambina e una sua fotografia .
Riceverai regolarmente sue notizie: la pagella , le sue letterine , I suoi disegni. Sarà felice di ricevere le tue lettere, le tue fotografie, I tuoi doni
Per ulteriori informazioni puoi scrivere a altevetteonlus@gmail.com

ADOTTA UN PROGETTO
Adottare un progetto ha un costo di 350 euro l’anno.
Ogni anno il numero delle bambine che la scuola accoglie aumenta. Altevette è quindi fortemente impegnata ad adeguare le strutture scolastiche all’aumento del numero delle bimbe. Più bambine, più classi, più aule, più dormitori, una cucina e un refettorio più grandi, una grande sala comune sia in Mustang che a Pokhara
Nel 2021, in particolare, i nostri sforzi saranno concentrati nel completare l’edificio che ospiterà le classi superiori e la meditazione nella scuola di Pokhara.
Siamo inoltre impegnati a terminare anche il nuovo dormitorio di cui è già stato costruito il piano terra della scuola in Mustang.
Per ulteriori informazioni puoi scrivere a


A monte della scuola di Pokhara, l’edificio per le classi superiori e la meditazione
Il dormitorio della scuola in Mustang
PUOI DONARE

€ 50: un viaggio di trasporto del trattore

€ 100: una porta o una finestra

€ 200: una trave

€ 350: quota di sponsorizzazione del progetto
DONO SOLIDALE
In occasione del tuo compleanno, di una ricorrenza, del tuo matrimonio, ma anche se inviti degli amici a cena, chiedi a tutti di non farti un tradizionale regalo. Invitali a fare invece una donazione direttamente ad Altevette oppure raccogli tu le buste con le donazioni e fai un bonifico ad Altevette Onlus.
Contattaci e ti daremo consigli e materiali per meglio attivare questa iniziativa.
DIVENTA UN VOLONTARIO
Nel marzo 2019 due nostri volontari Flavio e Claudio sono andati in Alto Mustang. Sono saliti fino alla scuola dove hanno incontrato i monaci che rimangono lì anche nei mesi invernali e hanno fatto un sopralluogo al nostro frutteto di alta quota per capire quanti danni erano stati causati dall’inverno rigidissimo. Molti meli non sono sopravissuti e gli stessi Flavio e Claudio che intendevano prolungare il loro trekking non hanno potuto farlo perché i sentieri non erano accessibili. Sono quindi scesi a Pokhara dove hanno incontrato le nostre bambine e hanno regalato loro delle calde giacche a vento rosse.

